Città Estrusca di Kainua e Museo Archeologico Pompeo Aria

Musei

Telefono

+39 051 932353

Indirizzo

Via Porrettana Sud, 13, Marzabotto, BO, Italia

Email

sar-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
Descrizione

Il Museo Nazionale Etrusco è intitolato alla memoria del Conte Pompeo Aria che sulle orme del padre Giuseppe organizzò il primo nucleo della collezione.
Sorge sul margine dell’ampia area archeologica, interamente di proprietà dello stato. È proprio la consistenza dei resti strutturali di questa antica città a fare del sito un caso unico nel panorama dei centri abitati etruschi. A differenza di altre città etrusche -come ad esempio l’antica Felsina che dall’antichità ad oggi fu popolata senza soluzione di continuità- qui l’abbandono del sito garantì la conservazione quanto meno dell’impianto urbano nel suo disegno originale, cosa che ci consente ancora oggi di percorrere le antiche strade lungo le quali si snodano case di abitazione, aree artigianali ed edifici sacri.

Fino a pochi anni fa, in assenza di notizie dagli autori greci e latini, si ignorava il nome di questo centro. Il recente ritrovamento di un frammento ceramico ha consentito di identificare la città con il nome di Kainua, dal greco kainòs/kainòn che vuol dire “nuovo”: siamo dunque in presenza di un centro che si chiama “Città nuova” al pari della Neapolis (Napoli) della Magna Grecia.
L’importanza della città di Kainua emerge per altro evidente dalla ricca documentazione archeologica. Rinvenimenti di resti murari e reperti di vario tipo risalgono alla fine del XVIII secolo ma le prime scoperte significative si avranno solo alcuni decenni più tardi, in occasione dei lavori per la sistemazione a parco dell’area attorno alla villa, entrata a far parte delle proprietà della famiglia dei conti Aria nel 1831.
Dal 1862 in poi si cimentarono negli scavi della città illustri archeologi dell’epoca da Gozzadini a Chierici fino a Brizio cui si deve, in particolare, la prima sistemazione in vetrine dei materiali all’interno della Villa Aria nonché la prima guida al museo e ai resti archeologici. Con l’acquisizione allo Stato dell’area archeologica nel 1933 il museo fu trasferito nell’attuale sede, nel pianoro di Misano, e l’assetto espositivo che oggi vediamo è quello del 1979, arricchito dai risultati degli scavi condotti con regolarità dagli anni cinquanta in poi.

Orari di Apertura

monday-friday
16.00 - 18.00
saturday
Chiuso
sunday
Chiuso